PAROLE SPALANCATE e IL CUORE DI MIA MADRE al Missing Film Festival di Genova
Club Amici del Cinema
IL PROGRAMMA DEL MISSING FILM FESTIVAL GIORNO PER GIORNO
LUNEDÌ 9 NOVEMBRE – ore 21
ROAD 47
di Vincente Ferraz con Sergio Rubini, Daniel de Oliveira, Francisco Gaspar, “Thogun” Sergio Teixeira, Italia / Brasile / Portogallo 2014, 107’.
Dicembre 1944: un gruppo di genieri della FEB (Forza di Spedizione Brasiliana) rimangono tagliati fuori dal loro reparto, si perdono d’animo e cercano una via di fuga, magari la diserzione.
Non sono ben addestrati e non hanno mai visto la neve, ma soltanto loro sono in grado di neutralizzare il campo minato che separa un paese liberato dai partigiani dai carri armati americani che possono difenderlo da un attacco tedesco.
In collaborazione con ANPI SAMPIERDARENA
MARTEDÌ 10
Sala Sivori ore 18
PAROLE SPALANCATE
di Maurizio Fantoni Minnella, Italia 2014, 65’.
Ogni anno, da vent’anni, i poeti di tutto il mondo si incontrano a Genova, in una gioiosa babele di lingue diverse, flusso inarrestabile di suoni e di poemi che sono finestre spalancate sull’utopia della ricostruzione poetica dell’universo.
All’incontro, oltre al regista, prenderanno parte anche Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova e Paolo Borio. Ingresso libero.
Cineclub Nickelodeon ore 20,30
NESSUN FUOCO NESSUN LUOGO
di Carla Grippa, Marco Bertora, Italia 2014, 75’.
Il titolo proviene da un proverbio francese che indica le persone senza fissa dimora. In una città che vive una delle sue solite giornate, si snodano le vite di otto persone. Per chi non ha un posto dove stare, né un lavoro da svolgere, il tempo da affrontare è lungo. Un cammino quotidiano e costante verso gli stessi luoghi (la stazione, la biblioteca, i sagrati delle chiese), compiendo instancabilmente gli stessi fondamentali riti: bere, mangiare, lavarsi, sotto lo sguardo, subito distolto, di chi passa vicino e di tempo non ne ha. Otto vite diverse, otto storie diverse, accomunate da un ininterrotto percorso di strada che ogni tanto si affronta assieme, a volte in coppia, spesso da soli.
Alla presenza dei registi
ore 21
ROAD 47
Cinema Cappuccini ore 21,15
GENITORI (replica)
MERCOLEDÌ 11
ore 18,30
IL CUORE DI MIA MADRE -Taccuino siciliano
di Maurizio Fantoni Minnella, Italia 2015, 39’.
Nato come un tributo alla memoria della madre, il film diventa ben presto un percorso nel paesaggio luminoso della Sicilia, nella sua bellezza vitale nonostante le ferite inferte dalla mafia. E attraverso le sequenze dei film di Wenders, Rosi e Giordana emergono nette le figure di coloro che non si sono piegati, e il valore delle associazioni che si impegnano per mantenere vivo il loro ricordo: Libera, la Casa Memoria di Peppino Impastato, il comitato Addiopizzo.
Alla presenza del regista e dell’attore Pippo Pitarresi. Interventi di: Enrico d’Agostino, segretario nazionale Casa della Legalità e Valeria Manzini del Presidio Francesca Morvillo di LIBERA Genova.