LA BELLEZZA NEL GHETTO-BENVENUTI NEL GHETTO

 

LA BELLEZZA NEL GHETTO

LA BELLEZZA NEL GHETTO

 

SABATO 7 FEBBRAIO ALLE ORE 17.45 PRESSO GBGALLERY (Via Roma 8)

LA BELLEZZA NEL GHETTO – MEMORIE DA UN LABIRINTO

con la partecipazione della scrittrice e presidente dell’associazione “Princesa” ROSSELLABIANCHI, la proiezione di frammenti del film “BENVENUTI NEL GHETTO” e gli interventi di CLAUDIO POZZANI, poeta e direttore del Festival Internazionale di Poesia e diMAURIZIO FANTONI MINNELLA, regista e scrittore.

Dopo la breve pausa seguita all’intervento del poeta, scrittore e regista Mauro Macario sulla Bellezza nella Rivista, riprende il ciclo di incontri intitolato Per-corso di Bellezza, organizzato dal Festival Internazionale di Poesia di Genova, da un’idea di Barbara Garassino e Claudio Pozzani.

Contenuto intervento: Il ghetto negli anni ‘60: il suo cumulo di vicoli nella Genova che non esiste più, fatta di prostituzione, di malavita, di gay, di spacciatori e di trans. Di commercianti, di persone comuni, di parrucchiere e di tassisti. Di poliziotti e di gente di malaffare.
Il ghetto negli anni ‘70: la comparsa dell’eroina che si porta via l’entusiasmo e la gioia di vivere, la morte per overdose, i suicidi, la disillusione.
Il ghetto negli anni ‘80: la piaga dell’AIDS, la paura, la disgregazione della comunità.
Il ghetto negli anni ‘90: l’immigrazione selvaggia, i diseredati, i delinquenti, il rivolgimento del tessuto sociale.
Il ghetto oggi: la vittoria di Don Gallo e dell’Associazione “Princesa” sull’amministrazione comunale, la ricerca di un equilibrio, la riqualificazione.

Rossella Bianchi è autrice del libro “In via del campo nascono i fiori” (Imprimatur, 2014) e di una raccolta di poesie inedita, presentata alla Stanza della Poesia di Palazzo Ducale in apertura del ciclo “La Bellezza nella diversità”; è inoltre presidente dell’Associazione “Princesa” nata nel 2009 per garantire la promozione dei diritti dei transgender, della loro identità sociale e personale; tale Associazione vanta la presidenza onoraria di Don Andrea Gallo.
Claudio Pozzani è poeta e romanziere; le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre dieci lingue. Ha creato e dirige dal 1995 il Festival Internazionale di Poesia di Genova e altri eventi all’estero.
Per la sua attività culturale ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.
Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, regista, saggista cinematografico e pubblicista su quotidiani nazionali ed internazionali, ha al suo attivo diverse opere di narrativa, numerosi saggi cinematografici, un saggio letterario su Genova dei viaggiatori e dei poeti, uno politico sul movimento no global e venti film documentari.

Calembour: abitare l’incertezza.

I commenti sono chiusi.