SAGGIO SUL CINEMA DEL CONFLITTO ISRAELO PALESTINESE
MAURIZIO FANTONI MINNELLA
SPEZZARE L’ASSEDIO
IL CINEMA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Con una testimonianza di Pippo Delbono
ZAMBON EDITORE
Il testo sarà disponibile in libreria dal 10 aprile o potrà essere prenotato direttamente scrivendo a minfo@libero.it
Il volume consta di due saggi complementari ma al tempo stesso indipendenti.
Il primo, “Dopo Il Cairo: cronache e riflessioni sulla tragedia di Gaza”, affronta le drammatiche vicende della Striscia a partire dall’Operazione piombo fuso e che ebbero nella successiva Gaza Freedom March l’infelice sviluppo testimoniato dal film Caos totale, la marcia perduta di Gaza, non solo cronaca ma anche analisi e riflessione politica sul conflitto.
Il libro contiene, in apertura, una cronologia comprendente eventi artistici, letterari e cinematografici, che è stata oggetto di costante aggiornamento fino alla data di pubblicazione del libro.
L’altro saggio, “Spezzare l’assedio. Cinema del conflitto israelo-palestinese tra finzione e documentario”, ha la prerogativa di affrontare per primo in Italia, in maniera sistematica e con un’analisi filmica approfondita non disgiunta dalla riflessione politica, la cinematografia del conflitto nata in Palestina e nel resto del mondo durante l’ultimo decennio. Ampio spazio viene peraltro dedicato al contributo del cinema italiano, documentaristico e non, alla conoscenza di questa tematica. Il saggio è altresì arricchito da una vasta filmografia commentata, la più completa (nell’arco temporale stabilito) e mai finora pubblicata in un volume.
Al testo sono allegati i film documentari Tonight on Jenin, Hebron e Muro contro Muro di Maurizio Fantoni Minnella.