FANTONIMINNELLA

IL FILO ROSSO DEL CAUCASO alla Casa della Poesia di Milano

Giovedì 17 dicembre, ore 21.00, nella nuova sede della Casa della Poesia di Milano, via Formentini 10, nel ciclo “poesia oltre confine”, viene presentato e proiettato il film “IL FILO ROSSO DEL CAUCASO – VOCI DELLA POESIA GEORGIANA ” di Maurizio Fantoni Minnella, il secondo elemento di un trittico cinematografico sulla poesia in Europa, dopo il primo capitolo “Parole spalancate La città dei poeti”,che aveva come epicentro Genova e il suo festival internazionale.

Grazie alla passione e alla competenza di Nunu Geladze, che da alcuni anni si è posta come imperativo quello di tradurre in Italia la letteratura del suo paese, la Georgia, è stato, dunque, possibile avventurarci in questo breve viaggio cinematografico che ci ha permesso di conoscere i luoghi, i poeti e le loro vite, le città e i villaggi tra le montagne, perché la poesia georgiana è prima di tutto un sentimento profondo delle cose, della vita reale e di quella immaginaria, e quindi è ovunque in questa piccola e splendida terra caucasica.

Con un andamento rapsodico, il film mostra per la prima volta luoghi che sono del tutto sconosciuti al pubblico italiano, alternando letture poetiche con autori, uomini e donne di differenti generazioni, a incontri più ravvicinati con i poeti, colti nel proprio ambiente familiare, come nel caso di Lia Sturua, Lela Samniashvili, Mariam Tsiklauri, Dato Magradze e Besik Kharanauli, questi ultimi già canditati al premio Nobel, o infine, scoprendo luoghi fortemente emblematici per la cultura georgiana come il Pantheon degli Artisti in cima alla collina che domina la città e la Casa degli Scrittori, nel cuore ottocentesco di Tbilisi.

Saranno presenti la traduttrice Nunu Geladze e il regista Maurizio Fantoni Minnella.

PASOLINI SECONDO IL CINEMA a Luino

Associazione Culturale FreeZone e Cinema Teatro Sociale di Luino

   Presentano:

  Nel quarantesimo anniversario della morte del grande poeta e regista:

Pasolini secondo il Cinema

La trilogia pasoliniana di

Aurelio Grimaldi

 

A cura di Maurizio Fantoni Minnella

 

 Saranno presenti in sala

il regista Aurelio Grimaldi

e lo scrittore, critico cinematografico e filmmaker

Maurizio Fantoni Minnella

 

 Dove verranno proiettati,  i seguenti film:

 

mercoledì 9 dicembre ore 21,00

  Nerolio-Sputerò su mio padre, 1996

(La morte del poeta)

giovedì 10 dicembre ore 21,00

  Rosa Funzeca, 2002

( Omaggio a Mamma Roma)

venerdì 11 dicembre ore 21,00 

Un mondo d’amore, 2003

(La gioventù del poeta)

HABEMUS NANNI di Maurizio Fantoni Minnella

Cop Lessico-Morettiano (1)

PAROLE SPALANCATE e IL CUORE DI MIA MADRE al Missing Film Festival di Genova

manifesto missing15 100x70LR

 

Club Amici del Cinema

IL PROGRAMMA DEL MISSING FILM FESTIVAL GIORNO PER GIORNO

LUNEDÌ 9 NOVEMBRE – ore 21

ROAD 47

di Vincente Ferraz con Sergio Rubini, Daniel de Oliveira, Francisco Gaspar, “Thogun” Sergio Teixeira, Italia / Brasile / Portogallo 2014, 107’.

Dicembre 1944: un gruppo di genieri della FEB (Forza di Spedizione Brasiliana) rimangono tagliati fuori dal loro reparto, si perdono d’animo e cercano una via di fuga, magari la diserzione.

Non sono ben addestrati e non hanno mai visto la neve, ma soltanto loro sono in grado di neutralizzare il campo minato che separa un paese liberato dai partigiani dai carri armati americani che possono difenderlo da un attacco tedesco.

In collaborazione con ANPI SAMPIERDARENA

 

MARTEDÌ 10

Sala Sivori ore 18

PAROLE SPALANCATE

di Maurizio Fantoni Minnella, Italia 2014, 65’.

Ogni anno, da vent’anni, i poeti di tutto il mondo si incontrano a Genova, in una gioiosa babele di lingue diverse, flusso inarrestabile di suoni e di poemi che sono finestre spalancate sull’utopia della ricostruzione poetica dell’universo.

All’incontro, oltre al regista, prenderanno parte anche Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova e Paolo Borio. Ingresso libero.

 

Cineclub Nickelodeon ore 20,30

NESSUN FUOCO NESSUN LUOGO

di Carla Grippa, Marco Bertora, Italia 2014, 75’.

Il titolo proviene da un proverbio francese che indica le persone senza fissa dimora. In una città che vive una delle sue solite giornate, si snodano le vite di otto persone. Per chi non ha un posto dove stare, né un lavoro da svolgere, il tempo da affrontare è lungo. Un cammino quotidiano e costante verso gli stessi luoghi (la stazione, la biblioteca, i sagrati delle chiese), compiendo instancabilmente gli stessi fondamentali riti: bere, mangiare, lavarsi, sotto lo sguardo, subito distolto, di chi passa vicino e di tempo non ne ha. Otto vite diverse, otto storie diverse, accomunate da un ininterrotto percorso di strada che ogni tanto si affronta assieme, a volte in coppia, spesso da soli.

Alla presenza dei registi

 

ore 21

ROAD 47

 

Cinema Cappuccini ore 21,15

GENITORI (replica)

 

 

MERCOLEDÌ 11

ore 18,30

IL CUORE DI MIA MADRE -Taccuino siciliano

di Maurizio Fantoni Minnella, Italia 2015, 39’.

Nato come un tributo alla memoria della madre, il film diventa ben presto un percorso nel paesaggio luminoso della Sicilia, nella sua bellezza vitale nonostante le ferite inferte dalla mafia. E attraverso le sequenze dei film di Wenders, Rosi e Giordana emergono nette le figure di coloro che non si sono piegati, e il valore delle associazioni che si impegnano per mantenere vivo il loro ricordo: Libera, la Casa Memoria di Peppino Impastato, il comitato Addiopizzo.

Alla presenza del regista e dell’attore Pippo Pitarresi. Interventi di: Enrico d’Agostino, segretario nazionale Casa della Legalità e Valeria Manzini del Presidio Francesca Morvillo di LIBERA Genova.

 

 

 

 

 

 

IL CUORE DI MIA MADRE a Mussomeli

locandina mussomeli

 

 

 

mussomeli 1 mussomeli 2 mussomeli 3 mussomeli 4 mussomeli 5 mussomeli 6 mussomeli 7

Poevisioni a Luino

 

logo festival internazionale poesia

27 giugno 2015 Luino

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA 2015

 *

FreeZone Presenta:

  POEVISIONI

rassegna di musica, poesia e realtà

DIRETTA DA MAURIZIO FANTONI MINNELLA

 Ore 18.00

Cortile di casa  Rossi – piazza Libertà

Incontro con la poesia georgiana. La traduttrice Nunu Geladze presenta

 Vite e tralci. Antologia della poesia georgiana contemporanea, 

Giuliano Ladolfi Editore

 

Ore 21.30

                      Cortile di Casa Rossi – piazza Libertà

Proiezione del documentario Il cuore di mia madre. Taccuino siciliano

di Maurizio Fantoni Minnella, Italia, 2015, 45’

In collaborazione con

       logo aisu

 e con il patrocinio di

provincia varese

logo_comune_luino 3

      

POEVISIONI 2015 Il programma di Genova, Savona e Luino

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA

GENOVA

2015

In collaborazione con FreeZone

POEVISIONI

RASSEGNA DI CINEMA, POESIA E REALTA’

DIRETTA DA MAURIZIO FANTONI MINNELLA

 

GENOVA  –   SAVONA  –   LUINO

Palazzo Ducale, Genova

Club Amici del Cinema, Genova Sampierdarena

Museo Luzzati in Porta Siberia, Genova

Nuovo Filmstudio, Savona

Città di Luino

 _________________________________________________________________________ 

GENOVA

 

Giovedì 11 giugno

Palazzo Ducale-Sala del Camino, ore 17.30

Anteprima nazionale del film Parole spalancate La città dei poeti di Maurizio Fantoni Minnella

Intervengono:

Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, saggista e film-maker

Claudio Pozzani, poeta, direttore Festival Internazionale di Poesia di Genova

——-

Venerdì 12 giugno

Museo Luzzati in Porta Siberia, Ore 17.30

PoevisioniAnimate:

Retrospettiva di Carolyn Leaf. 4 cortometraggi:

 The metamorphosis on Mr. Sansa, 1972, Canada, 10’

The owl who married a goose, Canada, 1974, 7’

The Street, 1976, Canada, 10’

Two sisters, 1991, Canada, 9’

 

Club Amici del Cinema di Sampierdarena

PoevisioniRiscoperte: L’amico brasiliano

Ore 19.00 Tropici di Gianni Amico, Italia, 1968, 87’

Ore 20.30 Apericinema. Olmo Amico dialoga con Maurizio Fantoni Minnella e Giancarlo Giraud

Ore 21.00 Barravento di Glauber Rocha, Brasile, 1972, 64’

———

 Sabato 13 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena, ore 18.30

Retrospettiva di Amos Gitai: Esther, Austria-Israele-Gran Bretagna, 1986, 97’

————

Lunedì 15 giugno

Palazzo Ducale

Ore 18.30 Incontro con Amos Gitai che dialoga con Maurizio Fantoni Minnella sul tema “Il cinema come strumento di pace”

Ore 21.00 Proiezioni in anteprima del cortometraggio di Amos Gitai The book of Amos, Israele, 2014, 13’ e conversazione con il regista

—————

Mercoledì 17 giugno

Palazzo Ducale, ore 16.30

Proiezione del documentario di Maurizio Fantoni Minnella Il filo rosso del Caucaso. Voci della poesia georgiana

————–

Venerdì 19 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena,

ore 18.30

Retrospettiva di Amos Gitai: Ananas, Israele, 1983, 78’

ore 21.00

Retrospettiva di Amos Gitai: Free Zone, Usa, 2005, 97’

——-

Sabato 20 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena, ore 18.30

Retrospettiva di Amos Gitai: Golem-Lo spirito dell’esilio, Francia, 1991, 105’

—————

Giovedì’ 25 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena, ore 21.00

Retrospettiva di Amos Gitai: Terra promessa, Israele-Francia, 2004, 90’

——-

Venerdì’ 26 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena,

ore 18.30

Retrospettiva di Amos Gitai: Kadosh, Francia-Israele-Italia, 1999, 100’

ore 21.00

Retrospettiva di Amos Gitai: Verso Oriente/Kedma, Italia-Israele, 2002, 100’

——-

Sabato 27 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena, ore 18.30

Retrospettiva di Amos Gitai: Berlin/Jerusalem, Urss-Francia-Italia-Gran Bretagna-Germania, 1989, 89’

———————

Martedì 30 giugno

Club Amici del Cinema di Sampierdarena, ore 21.00

Retrospettiva di Amos Gitai: Anarabia, Israele-Francia, 2013, 84’

_________________________________________________________________________

SAVONA

Domenica 14 giugno     

Nuovo Filmstudio-Officine Solimano

Retrospettiva di Amos Gitai

Ore 18

Free Zone, Usa, 2005, 97’

Ore 20.00

Incontro con Amos Gitai sul tema “Il cinema come strumento di pace”

Ore 21.00

Terra promessa, Israele-Francia, 2004, 88’

——-

Mercoledì 17 giugno

Nuovo Filmstudio-Officine Solimano

PoevisioniRiscoperte: L’amico brasiliano

ore 18,00

Tropici di Gianni Amico, Italia, 1968, 87’

Ore 21.00

Barravento di Glauber Rocha, Brasile, 1972, 64’

—————————

Giovedì 18 giugno         

Nuovo Filmstudio-Officine Solimano

PoevisioniMaestriDoc: Omaggio al cinema di Michael Glawogger (1959-2014)

ore 18.00

Working’s man dead, Austria, 2005, 122’

Ore 21.00

Megacities, Austria, 1998, 90’

________________________________________________________________________

LUINO

27 Giugno

Centro Storico

Ore 17.00

Incontro con la poesia georgiana. La traduttrice Nunu Geladze presenta Vite tralci. Antologia della poesia georgiana contemporanea

Ore 21.30

Proiezione del documentario Il cuore di mia madre. Taccuino siciliano di Maurizio Fantoni Minnella, Italia, 2015, 45’

 

 

PRESENTAZIONE ALLA BIBLIOTECA BERIO DI GENOVA

BIBLIOTECA BERIO

Via del Seminario 16

Genova

————————————————

Martedì 12 maggio Sala Chierici ore 18.00

Presentazione del libro

Genova – Ritratto di una città

dello scrittore e regista

Maurizio Fantoni Minnella

 – Ed. Odoya Bologna, 2014 –

a seguire proiezione del documentario

I libri salvati

Italia, 2012

L’iniziativa, a cura di C.G.S. Club Amici del Cinema, promuove una delle ultime pubblicazioni

realizzate su Genova e presenta un  documentario su un’insolita biblioteca costituita in una

valle delle montagne piemontesi

LE FOTO DEL TOUR DI ANTONIO GRAMSCI JR IN ITALIA CON FREEZONE

Per visualizzare l’incontro di Antonio Gramsci Jr a Genova clicclare su

 

https://paolofarinella.wordpress.com/2015/04/11/presentazione/

 

 

DSC_4453 DSC_4446 DSC_4445 DSC_4415 DSC_4390 DSC_4389 DSC_4379 DSC_4363

Presentazione del documentario IL CUORE DI MIA MADRE

invito proiezione Il cuore di mia madre

 

 

IL CUORE DI MIA MADRE. TACCUINO SICILIANO

Un film di Maurizio Fantoni Minnella

C’è una Sicilia dell’antimafia e dei morti ammazzati e una Sicilia della memoria come luogo dove ritornare. Ci sono le strade di Palermo, la sua luce che non si può descrivere ma soltanto guardare, ma anche le ampie e solitarie distese della Sicilia profonda, terra verso cui l’autore di questo film si volge nel tentativo di ritrovare la propria radice materna.

Ad accompagnarlo c’è un amico siciliano, volontario di Libera, che vive  in una sorta di avamposto solitario immerso nella campagna, fra ulivi, vigneti e cardi, creato dall’associazione in una terra sequestrata alla mafia.  Le riflessione del collaboratore di Libera sul suo lavoro di volontariato presso l’associazione sono uno stimolo per l’autore per approfondire un nuovo aspetto della realtà siciliana.

Egli guida un vecchio pulmino Wolkswagen e con l’autore, giunge nella città di Mussomeli, famosa per il magnifico castello chiaramonteo e per bellezza del paesaggio in cui è possibile ammirare la rocca di Sutera.

I ricordi affiorano di fronte alla vecchia casa degli avi in via Minnella e nella strada vicina dedicata a Paolo Emiliani Giudici, illustre letterato.

Il film, modellato sull’evolversi del viaggio attraverso la Sicilia interna, passando attraverso Palermo, i luoghi delle esplosioni mafiose degli anni  novanta, le attività di un’associazione come Addiopizzo,  e Cinisi, in quella che fu la casa di Peppino Impastato, possiede un andamento quasi rapsodico, essenziale nel mostrare personaggi e luoghi, appunto, ma anche memorie cinematografiche (Wenders, Rosi, Giordana) che bene esprimono l’anima della Sicilia, sorprendentemente vitale nonostante le ingiustizie e gli orrori subiti per mano della mafia e della malapolitica.

L’autore nel percorrere gli stessi luoghi dei film, è come se ne rivelasse la natura mitica, luoghi che la storia e il cinema, la vita e la morte, sempre intrecciate in un abbraccio solenne e fatale, hanno consegnato ad una sorta di mitologia quotidiana.

Nell’epilogo, ritorna la figura materna e il suo paese natale, come presenza nella quale passato e presente convivono in un segreto equilibrio.